Visita al Dicastero di CEAMA e REPAM

WhatsApp-Image-2024-06-07-at-12.48.07.jpeg

Il 7 giugno 2024 sono state accolte presso il nostro Dicastero le Delegazioni della Ceama (Conferenza Ecclesiale dell’Amazzonia) e della Repam (Rete Ecclesiale Panamazzonica), presiedute rispettivamente dal Cardinal Pedro Barreto Jimeno, S.J. (Presidente della Ceama) e da Mons. Rafael Cob García (Presidente della Repam).

Entrambe le organizzazioni sono al servizio della missione della Chiesa in Amazzonia e animano il processo sinodale sul territorio. Sono presenti in 8 Paesi: Brasile, Bolivia, Perù, Equador, Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname e Guyana Francese.

Repam, che festeggia 10 anni di vita, è uno spazio di coordinamento pastorale che difende i diritti umani e l’ambiente in un territorio in cui lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali ha messo in crisi la qualità della vita delle persone generando forti diseguaglianze.

Ceama è un’organizzazione della chiesa cattolica che, accogliendo le indicazioni del Sinodo Amazzonico e dell’Esortazione Apostolica «Querída Amazonía», opera per tradurle in pratica pastorale.

Le due organizzazioni lavorano in una comunione che si consolida sempre più nel tempo per promuovere la sinodalità, ascoltando il grido dell’Amazzonia e orientando gli sforzi a favore della vita e dell’ambiente in questo vasto territorio.

WhatsApp-Image-2024-06-07-at-12.48.21.jpeg WhatsApp-Image-2024-06-07-at-12.48.21.jpeg