“È competenza del Dicastero promuovere, animare e regolare la prassi dei consigli evangelici, nel modo in cui viene vissuta nelle forme approvate di vita consacrata, ed altresì per quanto concerne la vita e l’attività delle Società di Vita Apostolica in tutta la Chiesa latina” Papa Francesco
"Tutti i carismi sono per la missione, e lo sono proprio con l’incalcolabile ricchezza della loro varietà; così che la Chiesa possa testimoniare e annunciare il Vangelo a tutti e in ogni situazione" Papa Francesco
"La Vergine Maria ci ottenga la grazia che la nostra vita di persone consacrate sia sempre una festa dell’incontro con Cristo; e così, come lei, potremo portare a tutti la luce del suo amore: la sua luce, non la nostra! " Papa Francesco
I GIORNI E GLI ORARI DI ACCESSO AI NOSTRI UFFICI SONO:
LUNEDI' - MARTEDI' - GIOVEDI'
UFFICIO VIDIMAZIONI: DALLE 9 ALLE 11.30
UFFICIO CASSA E PROTOCOLLO: DALLE ORE 9 ALLE 11
16 giugno 2023
USMI Sulmona
In data 20 maggio 2023 Mons. Carballo, Segretario del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, ha tenuto una conferenza sul tema della Missione. L'evento si è svolto alla presenza del Vescovo Michele Fusco e ha rappresentato un momento di arricchimento spirituale e formazione per le partecipanti.
16 giugno 2023
Udienza CLAR: la vita consacrata in America Latina
“La Chiesa non è una realtà immobile e finita, è un progetto, che al soffio dello Spirito e nell’apertura ai segni di tempi e luoghi, si trasforma per divenire più credibile e coerente, più significativa ed evangelica. In questo contesto consiste il valore profetico della Vita Religiosa”. Portatrici di questa vocazione evangelica, la Confederazione Religiosa dell’America Latina (CLAR) è stata ricevuta in udienza dal Prefetto, il Card. João Braz de Aviz, al Dicastero, nella mattina del 17 Maggio 2023. L’obiettivo dell’udienza era quello di esplicitare la missione e la visione della CLAR sulla sinodalità e aggiornare il Dicastero sulla condizione della vita religiosa in America Latina e nei Caraibi: “Oggi più che mai ne siamo convinti che la vera riforma viene dall’incontro con Gesù, all’eco della sua Parola, nell’apprendere i suoi atteggiamenti e criteri, nell’assimilazione del suo stile. Questo lo sanno bene Donne dell’Alba, quelle che hanno saputo trasformare la propria esistenza nell’incontro con Gesù, loro che, commossi dall’amore, hanno iniziato a camminare”. Per approfondire la riflessione, è stato dato in donno al Prefetto l’opuscolo Con ellas: mujeres consagradas en el espíritu de sinodalidad; un testo che aiuta a qualificare tutto quello che le donne consacrate, a partire dalla sua identità, possono apportare alla dinamica sinodale della Chiesa.
16 giugno 2023
Benedizione dell’Abate di Montecassino
Sabato 13 maggio alle ore 17.00 si è svolto il rito della benedizione dell’abate D. Luca Fallica nella Basilica Cattedrale di Montecassino, presieduta da S. Eminenza, il Cardinale Angelo de Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. La concelebrazione ha visto la partecipazione di molti sacerdoti, abati e Vescovi tra cui Sua Ecc.za Rev.ma Mons. José Rodríguez Carballo Arcivescovo Segretario del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e il Sottosegretario Rev.do P. Pier Luigi Nava, SMM.
16 giugno 2023
Centro San Pietro Favre per i Formatori al Sacerdozio e alla Vita Consacrata
Il Prefetto del DIVCSVA, il Card. João Braz de Aviz, attendendo all’invito del Rev. Padre Pro-Direttore del Centro San Pietro Favre per i Formatori al Sacerdozio e alla Vita Consacrata, della Pontificia Università Gregoriana, ha realizzato il 9 maggio 2023 una prolusione sul tema: La formazione iniziale e permanente dei consacrati oggi: Sfide e prospettive secondo il DIVCSVA. Dopo aver parlato dell’Esortazione apostolica post-sinodale Vita Consecrata, il Cardinale Prefetto ha ricordato che il Concilio Vaticano II, nella Costituzione dommatica Lumen Gentium, la Chiesa parla dei religiosi come membri del Popolo di Dio (cf. n. 44 § 3), sottolineando che questo stato di vita costituito dalla professione dei consigli evangelici è solidamente rapportato alla vita e alla santità della Chiesa (cf. idem § 4). Inoltre, il Cardinale Prefetto ha ricordato che Decreto Perfectae Caritatis a sua volta tratta della vita e della disciplina degli Istituti secondo le esigenze dei tempi attuali (cf. PC1). In questo senso, tra i principi generali della attualizzazione della vita religiosa viene proposto un continuo ritorno alle fonti della vita cristiana e all’ispirazione primitiva e originale degli Istituti come anche l’adattamento alle nuove condizioni del tempo. Alla conclusione, il Cardinale Prefetto ha parlato dell’approfondimento e della ricchezza di orientamenti che rappresenta il Magistero di Papa Francesco sulla vita consacrata, in particolare la Lettera Apostolica a tutti i consacrati in occasione dell’Anno della Vita Consacrata nella quale il Santo Padre ha “voluto anzitutto riproporre a tutta la Chiesa la bellezza e la preziosità di questa peculiare forma di sequela Christi, rappresentata da tutti quelli che hanno deciso di lasciare ogni cosa per imitare Cristo.
«La comunione oggi è una sfida da cui può dipendere il futuro del mondo, della Chiesa e della vita consacrata. Per essere missionari di comunione bisogna viverla prima di tutto tra noi, nelle nostre comunità e nei rapporti reciproci, e coltivarla poi con tutti senza eccezioni».
Papa Francesco, Discorso ai partecipanti al Capitolo Generale dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, 3 ottobre 2022
«Beati noi consacrati se ci impegniamo a seminare pace con le nostre azioni quotidiane, con atteggiamenti e gesti di servizio, di fraternità, di dialogo, di misericordia; e se nella preghiera invochiamo incessantemente da Gesù Cristo ”nostra pace” (Ef 2,14) il dono della pace».
Papa Francesco, Discorso ai partecipanti all’Assemblea delll’USG, 26 novembre 2022
«Nel Popolo di Dio, inviato a portare il Vangelo a tutti gli uomini, voi consacrati avete un ruolo peculiare, che deriva dal dono particolare che avete ricevuto: un dono che dà alla vostra testimonianza un carattere e un valore speciali, per il fatto stesso che voi siete integralmente dedicati a Dio ...
Messaggio del Santo Padre ai consacrati riuniti nella Basilica di S. Maria Maggiore in occasione della Giornata Mondiale della Vita ...
«Voi dovete essere seminatrici di speranza, che non è lo stesso di seminatrici di ottimismo, no, di speranza, che è un’altra cosa. L’incontro con Gesù Risorto riempie di speranza e ”questo implica essere il fermento di Dio in mezzo all’umanità”. In altre parole, ”vuol dire annunciare e portare la ...
Papa Francesco, Discorso ai partecipanti all’Assemblea dell’USMI, 13 aprile 2023
Guardare al passato con gratitudine. Vivere il presente con passione. Abbracciare il futuro con speranza.
Papa Francesco (Lettera apostolica a tutti i consacrati in occasione dell’anno della VC, 21 novembre 2014)
Gesù ci viene incontro nella Chiesa attraverso il carisma fondazionale di un Istituto: è bello pensare così alla nostra vocazione!»
Papa Francesco (Omelia del 2 febbraio 2014 Festa della presentazione del Signore XVIII Giornata della VC)
Ogni persona consacrata è dono di Dio al suo Popolo!
Papa Francesco (Angelus del 2 febbraio 2014)
Ogni carisma per vivere ed essere fecondo è chiamato a decentrarsi, perché al centro ci sia solo Gesù Cristo.
Papa Francesco (Ai partecipanti all’assemblea Nazionale della CISM, SalaClementina, 7 novembre 2014)
Il carisma non va conservato come una bottiglia di acqua distillata, va fatto fruttificare con coraggio
Papa Francesco (Ai partecipanti all’assemblea Nazionale della CISM, SalaClementina, 7 novembre 2014)