IT-16-9-iscrizioni.jpg IT-16-9-iscrizioni.jpg

⚠️ Vi invitiamo a pianificare per tempo il vostro viaggio a Roma, poiché, per ragioni ovvie, i prezzi del trasporto e degli alloggi sono in continuo aumento.

Iscrizione

Se non trovi la risposta alle tue domande qui sotto, non esitare a scriverci a

giubileo2025@vitaconsacrata.va

(F.A.Q.) Domande frequenti

1. Di cosa tratta il Giubileo della Vita Consacrata?

Il Santo Padre ha scelto come motto del Giubileo 2025 «Pellegrini di speranza».

«Il prossimo Giubileo può aiutare molto a ristabilire un clima di speranza e fiducia, come segno di una nuova rinascita che tutti percepiamo come urgente». Inoltre, invita tutti a «mantenere accesa la fiamma della speranza» e a «fare tutto il possibile affinché ciascuno ritrovi la forza e la certezza di guardare al futuro con mente aperta, cuore fiducioso e ampiezza di vedute» (Lettera a S.E. Mons. Rino Fisichella per il Giubileo 2025).

Noi consacrati e consacrate, desideriamo vivere questo Giubileo come Pellegrini di speranza, sulla via della pace, quel dono di Dio che è inseparabile dalla giustizia, dalla verità, dall’amore, che esprime pienezza di vita, armonia con Dio, con sé stessi, con gli altri e con il creato.

2. Dove e quando si svolgerà?

Il Giubileo della Vita Consacrata si terrà a Roma dall'8 al 12 ottobre 2025.

3. Qual è il programma?

Le attività principali includono pellegrinaggi, veglie di preghiera, celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco, eventi culturali in diversi luoghi della città.

Alcuni appuntamenti saranno comuni, offrendo occasioni di incontro e dialogo tra le diverse forme di vita consacrata, mentre altri saranno distinti, pensati per rispondere alle esigenze specifiche degli istituti apostolici, della vita contemplativa, degli istituti secolari, dei “nuovi istituti”, dell’ordo virginum, delle società di vita apostolica.

IL programma delle giornate è ancora in fase di definizione. Non appena sarà pubblicato, potrai consultarlo al seguente link: 

👉 https://www.vitaconsacrata.va/it/iubilaeum2025/agenda-degli-eventi.html

4. posso iscrivermi e fino a quando è aperta l’iscrizione?

L’iscrizione al Giubileo della Vita Consacrata avviene attraverso 2 fasi: devi prima completare una registrazione e iscrizione sul sito ufficiale del giubileo e poi fare un’altra iscrizione su questo sito

  • 10 al 12 ottobre 2025: Queste giornate sono coordinate dal Dicastero per la Vita Consacrata. L’iscrizione deve essere effettuata online al link qui disponibile entro il 3 agosto 2025. 
    👉 https://forms.gle/GiTU16sKz7VWLzVa6
5. Quanto costa l’iscrizione?

L’iscrizione è completamente gratuita.

6. Chi può partecipare al Giubileo del la vita consacrata?

Tutte le persone appartenenti alle diverse forme di vita consacrata (istituti apostolici, della vita contemplativa, degli istituti secolari, dei “nuovi istituti”, dell’ordo virginum, delle società di vita apostolica).

Coloro che sono in formazione o in fase di discernimento vocazionale.

7. Cosa include l’iscrizione? L’alloggio, i pasti e i trasporti sono coperti?

L’iscrizione include la partecipazione alle attività programmate, come pellegrinaggi, veglie e eventi culturali.

I costi di alloggio, pasti e trasporti sono a carico dei partecipanti.

Ti consigliamo di prenotare il prima possibile sia il trasporto che l’alloggio, perché i prezzi potrebbero aumentare con l’avvicinarsi della data dell’evento. Pianificare in anticipo ti aiuterà   non solo a risparmiare, ma anche ad avere una scelta più ampia di soluzioni.

8. Ci sarà un servizio di traduzione simultanea durante l’evento?

Sì, durante le principali celebrazioni e attività del Giubileo della Vita Consacrata sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in diverse lingue. Le lingue garantite sono: inglese, spagnolo, francese, italiano e portoghese.

9. Ho bisogno di un visto per partecipare all’Incontro?

La necessità di un visto per entrare in Italia dipende dalla tua nazionalità. Ti consigliamo di consultare il seguente link per verificare se è necessario un visto.
 https://vistoperitalia.esteri.it – tipologia di visto: Turismo.

10. Come posso ottenere il visto?

Il dicastero ti invierà (via e-mail o per posta) la lettera di invito da presentare per la richiesta del visto.   

Per ottenerla, al momento dell’iscrizione rispondi SÌ alla domanda Hai bisogno di visto? e riceverai via e-mail le informazioni necessarie.