Fondata da Sisto V il 27 maggio 1586 col titolo di S. Congregatio super consultibus regularium
Storia
- 1586
- 1588
- 1601
- 1908
- 1967
- 1988
- 2022

Fondazione S. Congregatio super consultibus regularium
Confermazione
Confermata con la Costituzione Apostolica Immensa (22 gennaio 1588)
Fusione con la Congregatio pro consultibus episcoporum et aliorum prelatorum
Unita nel 1601 con la Congregatio pro consultibus episcoporum et aliorum prelatorum .
Separazione in due Dicasteri
San Pio X con la Costituzione Apostolica Sapienti Consilio (29 giugno 1908) ha nuovamente separato i due Dicasteri, erigendo una autonoma Congregazione dei religiosi.
Nuova denominazione: Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari
Con la Costituzione Regimini Ecclesiae Universae , del 15 agosto 1967 è stato denominato Sacra Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari.
Nuova denominazione: Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, CIVCSVA
Con la Costituzione Pastor Bonus , del 28 giugno 1988,ha assunto il titolo di Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, CIVCSVA
Nuova denominazione: Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, CIVCSVA
Con la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium del 19 marzo 2022, la Congregazione è passata ad essere chiamata Dicastero.

Lo Studium, Scuola Interdisciplinare per la Formazione al Magistero Ecclesiale e alla Normativa canonica sulla Vita Consacrata, erede della storica Scuola Pratica istituita nel Dicastero dal 1951, si propone di offrire percorsi di formazione qualificata in teologia e diritto della vita consacrata, valorizzando la prassi e l'esperienza del Dicastero.

Il Periodico Informationes SCRIS stampato a partire dal 1975, ha assunto, dall’anno 2005, la denominazione di Sequela Christi. Il Periodico semestrale, attraverso studi e contributi in diverse lingue, offre approfondimenti sulla vita consacrata nella Chiesa.